Immagine

Alfa Romeo Alfetta Q. Oro

alfettaprincemax20140601.jpg
Anno 1983 (PrinceMax).

Data: 02/06/2014
Commenti: 30
Visualizzazioni: 2362
Commenti
#1 | atae21 il 02/06/2014 11:36:51
Ma siete proprio sicuri che la mancanza della scritta "injection" la identifichi come Quadrifoglio Oro a carburatori? dubbio Io ricordo (forse sbaglio) che la scritta "injection" era solo sulla versione restyling della Q.Oro, dopo il 1983.
#2 | time101cv il 02/06/2014 11:41:19
Ho lo stesso dubbio di Ata. Nel pubblicare la foto mi son informato qua e là in rete e, a quanto ho capito, la Quadrifoglio Oro di questa serie era solo ad iniezione... senza tante targhette aggiuntive.
Passo la parola comunque agli esperti.
#3 | PrinceMax il 02/06/2014 12:18:59
oi29.photobucket.com/albums/c274/massi30/PICT3040_zpsb6978655.jpg
#4 | IL BUE il 02/06/2014 13:56:23
Non è mai esistita la Quadrifoglio oro a carburatori, in nessuna serie. Questa serie qua, la'82, è quella con la tragica iniezione Alfa Romeo-Spica. Molte sono state convertite a carburatori, ma sono sicuramente nate con questo inaffidabilissimo impianto. Questa cosa la rende un'avvvistamento eccellente, per l'estrema rarità, a differenza della successiva serie'83, ancora discretamente diffusa, grazie alll''impianto Bosch.
Per ricapitolare, le Alfetta '82 e '83 con motorizzazione 2.0 o erano carburatori, o erano Quadrifoglio Oro, a iniezione.
Ata, ricordi bene: la scritta Injection è comparsa sulla serie '83
#5 | Markino il 02/06/2014 14:18:55
Esemplare davvero notevole. Le '82 erano rare anche all'epoca, e, combinando i noti fastidi dell'iniezione Spica - società livornese controllata dall'Alfa Romeo - con il massacro degli incentivi, in aggiunta alle varie altre cause di "perimento", le unità sopravvissute devono essere poche decine.
Rilevante il numero di grosse Alfa Romeo residenti in Veneto con targa originale: limitato campione rappresentativo del dilagante benessere di una Regione che fino a pochi decenni prima "esportava" mano d'opera in cerca di fortuna, lontano dalla miseria delle campagne.
#6 | atae21 il 02/06/2014 15:11:18
OOOHHHH!!!!!!!! Grin Grazie BUE per avermi tolto un dubbio che mi era stato riportato in mente dopo i commenti sotto la foto dell'altra Alfetta Q. Oro postata qualche giorno fa! Anche a me risultava che le Q. Oro sono esistite solo ad iniezione!!! Che poi qualche esemplare sia stato prodotto come pre-serie a carburatori o modificato successivamente non fa testo: nelle concessionarie, dal 1982 al 1984 le Alfetta Q. Oro erano disponibili solo ad iniezione! nerd In famiglia abbiamo avuto un model year 1984 ma io ricordavo che anche quelle del 1982 erano ad iniezione (meccanica Spica contro elettronica Bosch). A questo punto tutto quanto scritto sulla Q. Oro a carburatori sotto la foto dell'altra avvistata, non ha senso...nono
#7 | IL BUE il 02/06/2014 16:38:22
Non ho letto quei commenti, altrimenti avrei chiarito prima il dubbio!
#8 | FIESTALEX il 02/06/2014 16:40:00
Rilevante il numero di grosse Alfa Romeo residenti in Veneto con targa originale: limitato campione rappresentativo del dilagante benessere di una Regione che fino a pochi decenni prima "esportava" mano d'opera in cerca di fortuna, lontano dalla miseria delle campagne.

Il benessere dilagante qui in Veneto ormai è solo un lontano ricordo...
#9 | Markino il 02/06/2014 16:52:22
Lo so bene Fiestalex: non tanto per essere originario, da parte di mio padre, proprio del padovano, quanto per conoscere in maniera piuttosto approfondita le problematiche economiche regionali del nostro paese, anche in chiave storica.
Il riferimento al benessere era, appunto, agli anni di questa Alfetta, e, implicitamente, al decennio successivo, sull'onda di un processo che aveva conosciuto notevole impulso dalla 2a metà degli anni '60.
#10 | FIESTALEX il 02/06/2014 16:58:54
Il riferimento al benessere era, appunto, agli anni di questa Alfetta, e, implicitamente, al decennio successivo

Si certo, concordo in pieno, il mio era solo un commento per ricordare lo stato di forte malessere in cui si vive oggi, a differenza appunto di 20 o 30 anni fa, anche in una regione che un tempo era considerata ricca e benestante.
#11 | blackboxes66 il 02/06/2014 18:57:17
Sorpresa! L'Alfetta Quadrifoglio Oro 82 è stata prodotta anche a carburatori, presentata un po' in sordina nel settembre 82, probabilmente perché la Casa si stava rendendo conto dei problemi dell'iniezione Spica. Ne sono certo perché ho il manuale Alfa che ne riporta le caratteristiche tecniche e di omologazione. Il codice interno è 113.32 (l'Alfetta 2.0 82 normale ha il codice 113.05.0); il tipo vettura è 116.55; il tipo motore è 016.55, gli stessi della 2.0 normale. La versione a iniezione ha rispettivamente i codici 113.30; 116.58 e 016.74 (gli stessi della 2.0 LI America).
La serie 83, invece, è stata prodotta solo a iniezione con l'innovativo sistema Motronic.
#12 | blackboxes66 il 02/06/2014 19:09:26
Il tutto è ulteriormente testimoniato da questa pubblicità del gennaio 1983:

www.targhenere.net/gallery/images/20140602_180413-th.jpg

Ecco l'ingrandimento della parte che ci interessa:

www.targhenere.net/gallery/images/20140602_180419-th.jpg
#13 | atae21 il 02/06/2014 20:34:01
Ribadisco le mie scuse a Total e invece "tirata d'orecchie" amichevole al BUE che, nonostante sia alfista, ha portato anche me a credere che questo modello non esistesse! paiassopinocchio Non si finisce mai di imparare...nerd
#14 | Marlon il 02/06/2014 20:40:34
Ma la potenza era perfettamente identica tra carburatori e iniezione? Se così non fosse, potrebbe bastare questo semplice dato (sito del bollo permettendo...) per capire che versione sia quella fotografata Wink
#15 | Markino il 02/06/2014 20:46:17
Complimenti a Total per l'interessante precisazione, e a Blackboxes per averne individuato le prove documentali evvai
#16 | blackboxes66 il 02/06/2014 21:17:26
Grazie!
Il motore a iniezione ha 128 cv; quello a carburatori 130.
#17 | deltago92 il 02/06/2014 22:25:02
Dove lavoro io un signore mi ha raccontato che quand'era giovane suo padre aveva un'Alfetta 2.0 a quattro fari (deduco che fosse una Quadrifoglio Oro ) e gliela prestava quando usciva la sera. Gli piaceva molto correre con quell'auto e si vantava di essere arrivato a toccare i 190 km all'ora! Il guaio è che un giorno, mentre raccontava a suo fratello "quanto tirava " con l'Alfetta, suo padre ascoltò tutto da dietro la porta. Nel giro di qualche giorno l'Alfetta sparì, sostituita da una Ford Escort Diesel con la quale, sue testuali parole, "prima di fare un sorpasso bisognava fare un po' di calcoli " PfftSmile
#18 | time101cv il 03/06/2014 00:16:26
Il motore a iniezione ha 128 cv; quello a carburatori 130.

Questa ha 95 KW, secondo il sito dell'Agenzia delle Entrate, che dovrebbe corrispondere a 130 CV.
Quindi è una 2.0 a carburatori, e difatti anche in questo caso manca la targhetta relativa all'iniezione.
#19 | Total III il 03/06/2014 01:51:58
Ringrazio a mia volta Blackboxes per aver evitato la mia crocifissione in sala mense. Grin

Ho appreso dell'esistenza della Quadrifoglio Oro a carburatori una manciata di anni fa in un forum Alfa piuttosto noto ma frequentato da gente non proprio da Nobel per la simpatia.
Nel dossier Ruoteclassiche di Marzo 2007, incredibilmente, non se ne fa cenno: si parla solo di 2700 esemplari di Quadrifoglio Oro con iniezione Alfa Romeo - Spica. Al contrario, Automobilismo d'Epoca di Maggio 2008 ne parla a pagina 75, da cui estraggo testualmente:

"La prima Alfetta Quadrifoglio del 1982, è in realtà alimentata a carburatori, ma con tarature diverse, per cui il motore eroga 128 CV: esattamente la potenza di quella che sarebbe stata la versione a iniezione presentata lo stesso anno e che, per distinguersi, fu chiamata Quadrifoglio Oro".

Ora: ho sempre preso con le pinze questa differenza di denominazione fra la versione carburatori (Quadrifoglio) e quella a iniezione (Quadrifoglio Oro), anche se un amico alfista di Roma conferma una cosa del genere, anzi lui parla addirittura di... Quadrifoglio Argento (sarà sato un semplice caso di oro scolorito, ho pensato io?) ma la testata sostanzialmente ne conferma l'esistenza collocandola temporalmente in un momento precedente al lancio della versione ad iniezione. Smile
#20 | Total III il 03/06/2014 01:59:56
P.S: prenderei con le pinze anche il fatto che la Quadrifoglio a carburatori avesse 128 cavalli in luogo dei 130 della 2.0 normale. Può trattarsi pure di una svista, anche in considerazione del fatto che i dati delle due versioni sono stati pubblicati dalla stessa rivista in maniera praticamente incomprensibile.
#21 | blackboxes66 il 03/06/2014 10:24:27
Si tratta di una doppia svista: la prima QO è uscita nel giugno 82 ed è unicamente a iniezione; la versione a carburatori è arrivata in autunno dello stesso anno e monta lo stesso motore 016.55 da 130 CV delle 2.0 normali.
#22 | Total III il 03/06/2014 10:40:51
Avevo per l'appunto avvertito l'inconfondibile odore di min...ata giornalistica. Grin
#23 | IL BUE il 03/06/2014 16:46:55
Pazzesco... Che figura... Mi autocrocifiggo in sala mensa. Ne ignoravo del tutto l'esistenza e mi riprometto che d'ora in poi non darò più risposte se prima non consulto almeno il mio archivio 4R. Scusate lo svarione.
#24 | atae21 il 03/06/2014 17:25:47
BUE niente di male: abbiamo imparato che non si finisce mai di imparare! Marco stiamo attenti che adesso viene fuori che la Bmw aveva prodotto una piccola serie nel 1977 di 323 a carburatori (come ho già sentito da qualche profano Bmw)!! Pfftpinocchio ROTFL
#25 | deltago92 il 03/06/2014 19:39:17
Sono andato a riguardarmi il Quattroruote di Novembre '83 dove si parla della Nuova Alfetta Quadrifoglio '83, con alimentazione ad iniezione Jetronic. Non è specificato il "colore del fiore " e anche nel listino, che in questo mese comprende sia la '82 che la '83, l'Alfetta è solo Quadrifoglio, mentre è specificato il colore sugli altri modelli, per esempio Alfasud, 33, Alfa 6 (Oro ) o Sprint (Verde ) . Se non sbaglio il Quadrifoglio Argento, assieme a Oro, Platino e Verde, era usato nella 75 Milano venduta negli USA.
#26 | blackboxes66 il 03/06/2014 20:14:26
Anche le prime Golf GTI secondo qualcuno sarebbero state a carburatori... Grin

L'Alfetta è stata solo Quadrifoglio Oro, gli altri colori dei quadrifogli non sono mai stati impiegati.
Ho beccato in rete il catalogo della QO del 1982, da cui si può rilevare che i modelli a iniezione hanno la scritta "injection" sul lato sinistro del baule:

www.targhenere.net/gallery/images/217-th.jpg
#27 | S4 il 03/06/2014 21:40:56
Modificato anche il fondo scala del tachimetro, 220 anziché 200 km/h, correggetemi se sbaglio.
#28 | blackboxes66 il 03/06/2014 22:12:18
Esatto! Wink
#29 | IL BUE il 04/06/2014 00:18:27
Non si finisce davvero mai di imparare. In tutti i sensi.
#30 | time101cv il 03/11/2018 20:49:35
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2018/11/img_3284_frabo_tn24027.jpg
(foto "Frabo187" )
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK