Immagine

Osca 1600 GT2

osca1660gt2bob20140804.jpg
Anno 1965 (bob91180).

Data: 05/08/2014
Commenti: 11
Visualizzazioni: 2165
Commenti
#1 | time101cv il 05/08/2014 08:55:16
www.targhenere.net/images/media/osca18_zps3f5954c1.jpg

www.targhenere.net/images/media/osca19_zpsfedf4252.jpg

www.targhenere.net/images/media/osca23_zpsc02ca5b5.jpg

www.targhenere.net/images/media/osca20_zps9498ed16.jpg
(foto "bob91180" )
#2 | Markino il 05/08/2014 10:33:38
Esemplare stratosferico da alto collezionismo, noto agli assidui frequentatori della fiera di Padova, dove è stato esposto in uno dei padiglioni più traboccanti di vetture almeno nelle ultime due edizioni.
La OSCA fu fondata nel 1947 dai fratelli Maserati (Bindo, Ernesto, Ettore), che alla fine degli anni '30 avevano ceduto il marchio fondato cento anni fa dall'altro fratello, Alfieri, alla famiglia Orsi, e si specializzò nell'elaborazione spinta di propulsori di cilindrata medio-piccola, di regola su base FIAT, e nella realizzazione di agili barchette destinate alle competizioni. Tra la fine degli anni '50 e la prima metà degli anni '60 furono costruite in minuscoli lotti straordinarie berlinette granturismo, alle cui forme contribuirono diversi carrozzieri - eccellenti le interpretazioni di Zagato - equipaggiate con propulsori 1,5-1,6 lt, da tempo contese dagli appassionati di ogni continente.
Questa in foto è carrozzata Fissore, costruita in pochissime decine di unità, non tutte identiche; una simile, nera, del 1963 ma con targhe in formato europeo, è stata in vendita per qualche tempo presso un noto operatore di Moncalieri (TO).
Mi fa piacere notare che risieda ancora nella penisola, anche se, come capita sempre più spesso per vetture di questo calibro, il proprietario potrebbe essere comunque di nazionalità straniera.
#3 | bob91180 il 05/08/2014 10:59:01
Ne esiste un esemplare gemello , con targa BO26**** , che calza ruote a raggi ...
La scritta "sebring" sulla coda di questa secondo me e' di una maserati e non c'entra una mazza ...
#4 | Markino il 05/08/2014 11:10:32
L'appunto di Bob ha innescato una verifica sul mio archivio: l'esemplare esposto a Padova è in realtà quello da lui citato, targato BO 26 con cerchi a raggi Borrani, praticamente identico a questo in foto.
#5 | Total III il 05/08/2014 15:29:34
Splendido esempio di piccola sportiva artigianale, trasuda italianità fino all'ultimo bullone: epica la plancia con la completissima strumentazione "da battaglia", linea semplice e filante, pregevolissimi certi dettagli come le stupende ruote Borrani in magnesio.
Patrimonio nazionale.
#6 | Alessio3373 il 05/08/2014 15:59:07
Semplicemente spettacolare. Capolavoro degno delle migliori collezioni di auto storiche e d'epoca.
#7 | Alfa33 il 05/08/2014 17:22:48
Avvistamento spettacolare, probabilmente non ne ho mai vista una dal vivo.
#8 | gabford il 05/08/2014 23:17:31
Scontatissimi, ma meritatissimi complimenti per questo fantastico avvistamento claps
#9 | 1600 GT il 05/08/2014 23:29:30
Mai vista una dal vivo. Che avvistamento spettacolare!!!
#10 | bob91180 il 06/08/2014 01:31:41
Me la sono trovata davanti per caso , ho faticato a capire che modello fosse , mai vista prima dal vivo , solo qualche foto ...
#11 | Markino il 06/08/2014 19:39:55
....la gemella, fotografata dal sottoscritto lo scorso ottobre alla fiera di Padova.

i38.photobucket.com/albums/e128/markino1969/DSCN9109_zps3e91d20e.jpg
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK