Immagine

Fiat Regata ES

fiatregatamichele131cl20200811.jpg
Anno 1986, targhe bianche del 1993 (michele 131cl).

Data: 11/08/2020
Commenti: 31
Visualizzazioni: 1279
Commenti
#1 | Lollo98 il 11/08/2020 12:30:42
La rivale della Orion affianco
#2 | aporzi il 14/08/2020 17:21:21
La rivale della Orion affianco


...ma davvero poteva esistere il dubbio se acquistare una Regata o una Orion? Shock Le rivali della Regata erano ben altre.......... e se la cavava alla grande, come da tradizione della casa torinese.
#3 | time101cv il 14/08/2020 20:31:48
In realtà erano considerate appartenenti allo stesso segmento; ricordo ancora una prova confronto di Quattroruote che vide protagoniste la Regata, la Orion e altre berline tre volumi.
#4 | michele 131cl il 15/08/2020 19:59:47
i58.servimg.com/u/f58/13/24/29/81/01217.jpg
#5 | aporzi il 16/08/2020 15:10:38
In realtà erano considerate appartenenti allo stesso segmento


Mi vuoi dire che Orion e MB 190 erano rivali tra loro??? Certo che sono dello stesso segmento... ma io all'interno di questo segmento suddividerei ancora la cosa.
#6 | PrinceMax il 16/08/2020 15:20:37
Certo che sono dello stesso segmento

Appartengono tutte allo stesso segmento, con la differenza che già al tempo Mercedes-Benz era un marchio “di lusso”, o come direbbero oggi “premium”. Quindi certo che bisogna operare una distinzione, ma fra marchi di lusso e non. E, in questo caso, Ford e Fiat erano sicuramente sulla stessa categoria.
Regata e Orion si rivolgevano ad un tipo di clientela molto simile. Le Orion mi sono sempre state descritte come auto oneste, solide, affidabili e ben costruite.
Per gusto personale, pur apprezzandone l’importanza storica e guardando con grande simpatia gli esemplari che vengono avvistati, né OrionRegata riescono ad accendermi forti entusiasmi.
#7 | Markino il 16/08/2020 16:04:10
La Mercedes "190" nasceva come 2 litri, quindi segmento "E"; può essere che sbagli, ma non ricordo affatto l'imputazione della "190" a un segmento inferiore.
"Orion" e "Regata" segmento "D", con tutta l'imprecisione che queste tipizzazioni possono contenere, posto che la gamma delle ultime due vetture citate, ad esempio, comprendeva versioni semplificate che guardavano più concretamente alla fascia superiore del segmento "C".
#8 | time101cv il 16/08/2020 20:09:12
Non so come mai la Mercedes 190 sia stata tirata in ballo in questa discussione. Posso solo quotare in pieno quanto scritto da Markino. La 190 va collocata in una classe di mercato superiore a quella della della Regata per prezzo, dimensioni, motorizzazioni.
Le concorrenti naturali della Regata erano, oltre alla Orion già citata, la Opel Ascona, la Peugeot 305, la Lancia Prisma, la Volkswagen Jetta, la Citroen BX, la Talbot Solara, e volendo anche Audi 80 e Volvo 360.
#9 | aporzi il 17/08/2020 16:48:17
Bah, dimensioni...... la 190 è lunga solo 15 cm più della Regata (4,42m contro 4,26m), non mi sembra una differenza tale da fare ulteriori scissioni. Oltretutto, nonostante fosse più corta, la Regata appare assolutamente più slanciata della 190... ho fatto questo commento solo perchè avete tirato in ballo le dimensioni.
E comunque, parere personale, ma una bella Regata 100 ben accessoriata la preferisco ad una 190.
#10 | IL BUE il 17/08/2020 17:07:48
De gustibus...
Ad ogni modo si, la 190 faceva parte del segmento E.
#11 | 1600 GT il 17/08/2020 18:11:51
La 190 se la vedeva con auto come la Croma(e l'Argenta prima), la Thema e le Alfa 90 e 164, dunque era segmento E. Del resto partiva dal 2 litri, cilindrata che la Regata non ha avuto mai. Comunque questa Regata la vedevo spesso in una zona della mia città. Credevo fosse sparita, invece vedo che è ancora in attività.
#12 | aporzi il 19/08/2020 17:18:15
Quindi, 190 segmento E...... ed era la più piccola delle Mercedes ROTFL la più grande con chi se la vedeva, con gli astronauti?? dubbio
#13 | mikitiki94 il 19/08/2020 17:50:32
La gamma Mercedes, negli anni, si è gradualmente ampliata verso il basso (basti pensare che ne primi anni '80 la "piccola" era la W123, antenata della Classe E attuale). Comunque la 190 essendo l'antenata dell'attuale classe C, la vedo più come appartenente segmento D.
#14 | PrinceMax il 19/08/2020 18:32:22
La classificazione della Commissione Europea in segmenti non fa alcun tipo di riferimento alle cilindrate, ma alle dimensioni dei veicoli; nel segmento D rientrano le berline di dimensioni medio-grandi, quindi anche la 190.
Come avevo specificato nel mio intervento, in ogni segmento ci sono le appartenenti di livello premium, come nel caso della 190 o della BMW serie 3 degli anni ‘80 se paragonate alle varie Fiat, Ford, etc.
Nel segmento E rientrano invece le grandi berline, quindi, per restare nella casa di Stoccarda, a quel tempo la W124, le cui dirette rivali erano invece la Ford Scorpio, l’Argenta prima e la Croma poi, etc.
#15 | deltago92 il 19/08/2020 19:16:51
Un po' come paragonare Regata e Alfa 75: entrambe segmento D, ma in fatto di prestazioni e mercato si trovavano su due pianeti diversi.
#16 | IL BUE il 19/08/2020 19:35:51
Andatevi a sfogliare una qualsiasi copia di Quattroruote dal1991 (quando l'osservatorio economico iniziò a dividere i dati di vendita per segmento), e vedrete dove figurava la 190. A volte non si risponde in una certa maniera per caso.
#17 | PrinceMax il 19/08/2020 20:09:43
Dalle mie fonti, la 190 è sempre stata indicata come pioniera, in casa Mercedes, del segmento D.
#18 | ARGiuliasuper il 19/08/2020 21:25:02
Come già detto in passato, la divisione in segmenti è una classificazione puramente indicativa. Quando fu presentata nel dicembre del 1982 la 190 fu concepita come un prodotto più compatto delle W123, la risposta alle tante richieste indirizzate alla Mercedes di un mezzo più accessibile, la sfida del segmento inferiore. Oggi viene definita come antesignana della attuale Classe C. In realtà, il prodotto che ne uscì ha avuto la propria personalità, una vita propria che non faceva riferimento alla sorella maggiore. Perciò definirla di segmento D è riduttivo. Ma se fosse una E allora la w123 diventerebbe una segmento F e non ne ha le caratteristiche. Pertamto, la 190 non si colloca in una categoria precisa: a volerla a tutti i costi incasellare è una DE. Sicuramente, però, non può paragonarsi ad una Regata. Le ho avute entrambe e non sono assimilabili.
#19 | time101cv il 19/08/2020 22:10:20
Quindi, 190 segmento E...... ed era la più piccola delle Mercedes, la più grande con chi se la vedeva, con gli astronauti??

Non so quanti anni tu abbia, ma dalle tue affermazioni comunque mi sembri abbastanza giovane, nel senso che non hai vissuto in prima persona gli anni '80. Posso assicurarti che, all'epoca della presentazione della Regata, chi era interessato a questo modello non considerava affatto come sua concorrente una Mercedes 190. Forse in Germania la 190 era vista per ciò che era realmente, cioè la più piccola delle Mercedes, ma posso assicurarti che in Italia la 190 è sempre stata considerata un'auto di classe più elevata di Regata, Prisma e compagnia bella. E posso anche aggiungere che all'epoca molti brontolavano per il fatto che la 190 avesse di serie molti meno accessori della ben più economica Regata.
Come già detto altre volte, a commento di altre foto, i singoli modelli vanno inquadrati nell'ambito di un preciso contesto storico, non valutati con il metro di giudizio di oggi.
Detto questo, se non credi alle nostre affermazioni(e il tono delle tue ultime affermazioni lascia pochi dubbi in proposito), vatti a recuperare e rileggere le riviste del settore dell'epoca.

Con questo dichiaro chiuso l'OT: che si torni a parlare della Regata e si lasci in pace la 190.
#20 | IL BUE il 20/08/2020 02:15:17
Per i miscredenti, tratta da un mio Gente Motori, Maggio 1988
i.postimg.cc/MTwmccs7/IMG-20200820-010945-copy-4160x2581.jpg
#21 | free_runner il 20/08/2020 11:04:01
Guardando la tabella allegata da IL BUE, a me salta all'occhio qualche incongruenza, su una suddivisione che posiziona la saab 9000 al segmento F, mentre la croma, la 164 e la ford scorpio sono al segmento inferiore E.
Inoltre la regata e sierra nello stesso segmento D nel quale non compare la 190.
Sicuramente l'acquirente tipo della regata, aveva nulla da spartire con quello della MB 190, ma quest'ultimo doveva necessariamente avere qualche punto in comune con l'acquirente tipo della sierra...
dubbio
#22 | aporzi il 20/08/2020 16:24:14
Detto questo, se non credi alle nostre affermazioni(e il tono delle tue ultime affermazioni lascia pochi dubbi in proposito), vatti a recuperare e rileggere le riviste del settore dell'epoca.


Guarda che non avevo nessuna brutta intenzione eh, era solo un mio dubbio che a quanto pare era anche più che lecito, avendo "scatenato" una questione che in fin dei conti nemmeno è stata risolta.
Sono giovane si, sono del 93 e possessore di una Regata 100 S. Non capisco quando dite che il cliente delle due vetture non sia lo stesso....... se io nell'84 mi fossi trovato a dovermi comprare una berlina medio-grande, Regata asolutamente senza considerare il 190. E non affatto per una questione di soldi, anzi....... una 100S accessioriata chideva soldi non indifferenti, sicuramente più di una qualunque 190 (correggettemi se sbaglio).
Quindi fareste meglio a dire che la scelta dell'auto sarebbe stata più soggettiva, come al solito avviene tra l'altro.
E infine aggiungo solo che, come già specificato sopra, ho "osato" scomodare il 190 perchè avete tirato in ballo le dimensioni dell'auto, secondo me sbagliando alla grande.
Voglio dire, in fin dei conti pure alla Mercedes per fare un'auto bella, hanno avuto bisogno di un'italiano che gliela disegnasse..... per cui non mi sembra tutto questo sacrilegio scomodare la Panda della Mercedes.
#23 | mx5dan il 20/08/2020 17:02:18
una 100S accessioriata chideva soldi non indifferenti, sicuramente più di una qualunque 190

Senza alcun intento polemico: ora non ho modo di controllare i listini ufficiali dell'epoca, ma per quanto posso ricordare nel 1984 una 190 E non accessoriata costava almeno il 30%-40% in più di una Regata 100 accessoriata.
#24 | IL BUE il 20/08/2020 17:22:12
Ho tra le mani una rivista del 1984, e posso verificare:
Regata 100 S: 15.427.200
Mercedes 190 carburatore: 19.620.000
OPTIONAL:
Condizionatore 1.296.000
Cristalli Atermici 126.000
Sedile posteriore sdoppiato 180.000
Servosterzo 654.000
Lavafari 180.000
Tetto apribile 528.000
Vernice metallizzata 270.000
TOTALE: 18.481.000
(Fonte: Gente Motori Novembre 1984)

Di conseguenza no, una Regata Full Optional non costava come una 190 base senza optional.
#25 | Markino il 20/08/2020 17:24:36
nel 1984 una 190 E non accessoriata costava almeno il 30%-40% in più di una Regata 100 accessoriata.

Certamente.
Stando a Quattroruote del novembre 1984, il prezzo di listino di una "190 E" era di L. 23.220.000.
Una "Regata 100 S" principesca, equipaggiata con accessori a richiesta quali aria condizionata, tetto apribile, vernice metallizzata, sedile posteriore sdoppiato, cristalli atermici, servosterzo, avrebbe avuto un prezzo ufficiale di L. 18.817.000 (dal listino base di L. 15.763.000).
Il "delta" tra le due vetture è del 23,4%.
Se alla "Regata" togliamo l'aria condizionata (L. 1.296.000), ancora poco richiesta, lo scarto balza al 32,5%.
Credo che non ci sia molto altro da aggiungere.
#26 | Markino il 20/08/2020 17:25:09
ROTFLROTFLROTFL

Giuro che non ci siamo messi d'accordo nghenghe
#27 | deltago92 il 20/08/2020 18:42:33
Aggiungo solo che, almeno all'inizio, climatizzatore e servosterzo non si potevano avere assieme Wink
thumbs2.imgbox.com/4a/a9/wADhyncV_t.jpg
#28 | blackboxes66 il 20/08/2020 21:22:49
Consideriamo anche che il listino della 190 non comprendeva accessori quali il cambio a 5 marce, i vetri elettrici, il contagiri, i vetri atermici, il servosterzo, eccetera, che dovevano essere pagati a parte, e pure cari. Di conseguenza la differenza di prezzo era ancora più consistente, rendendo di fatto improponibile il confronto tra le due auto. La differenza di prezzo era consistente anche con la BMW Serie 3,di un buon 20% meno costosa: una 190E con un equipaggiamento discreto aveva un prezzo simile ad una Thema i.e. Turbo.
#29 | time101cv il 20/08/2020 21:33:37
E infine aggiungo solo che, come già specificato sopra, ho "osato" scomodare il 190 perchè avete tirato in ballo le dimensioni dell'auto, secondo me sbagliando alla grande.
Voglio dire, in fin dei conti pure alla Mercedes per fare un'auto bella, hanno avuto bisogno di un'italiano che gliela disegnasse..... per cui non mi sembra tutto questo sacrilegio scomodare la Panda della Mercedes

Le dimensioni delle auto le abbiamo tirate in ballo dopo che tu avevi scomodato la 190, mi sembra che tu stia rigirando la frittata...
Inoltre non si capisce il nesso logico tra le dimensioni delle due auto e la loro eventuale bellezza, che da sempre è una caratteristica soggettiva.
#30 | Transaxle73 il 20/08/2020 21:41:27
Ragazzi, a prescindere dal segmento la W201 è sempre stata confrontata con la Croma, restando nel campo di battaglia Fiat Mercedes. Io che sono del 1973 me le ricordo tutte le letture dei vari Quattroruote, Auto, Automoblismo, Gente Motori, Auto Oggi e non ho mai letto che la190 veniva confrontata con la Regata
#31 | aporzi il 21/08/2020 17:46:50
Aggiungo solo che, almeno all'inizio, climatizzatore e servosterzo non si potevano avere assieme Wink

Infatti la mia ha il servosterzo e no il clima.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK