Immagine

Fiat Regata 70 S

fiatregatacaptain20200827.jpg
Anno 1986 (Captain Midnight).

Data: 27/08/2020
Commenti: 16
Visualizzazioni: 1373
Commenti
#1 | Minitre il 27/08/2020 11:03:01
Auto che con grande piacere ho visto essere sopravvissuta in un buon numero di esemplari al giorno d'oggi.
Qui in zona qualcuna ancora ne vedo, ancora in mano ai primi proprietari.
Ne ho guidata spesso una per il mercato estero, oro metallizzata, ora in mano a un appassionato utente del forum.
Le plastiche, purtroppo erano quelle del periodo. Come su Ritmo e altri modelli tendevano a scolorire con molta facilità.
Insieme alla Argenta seconda serie, ho sempre trovato la linea un pò anonima.
#2 | ARGiuliasuper il 27/08/2020 13:11:18
OT: saluto con grande piacere un nuovo avvistatore campano. Vedere Napoli 37-esima e la Campania 15-esima per numero di avvistamenti, oltre che essere anacronistico, priva questo sito di un considerevole numero di esemplari. Alla fine, in queste città/regioni basta solo girarsi intorno. Non si trovano facilmente Ferrari e Rolls Royce (anche se, davanti alle chiese elette per celebrare i matrimoni....) ma di esemplari come una bella Regata 70 S in uso, in giro ce ne sono tanti.
#3 | Marlon il 27/08/2020 15:39:00
Vado un po' OT rispetto alla Regata ma mi collego al messaggio di ARGiuliasuper: so che viene pubblicata semestralmente la classifica degli avvistamenti per provincia, ma non sapevo venisse fatta anche per regione...
#4 | Markino il 27/08/2020 15:58:20
Forse è un'aggregazione che ha compiuto per suo conto, sulla base della statistica per provincia.
#5 | Marlon il 27/08/2020 16:54:58
Lo avevo pensato, ma nella classifica stilata da Rosario è indicata solo la posizione di ogni provincia, non il numero di avvistamenti, e mancando questa informazione non vedo come si possa fare una classifica regionale
#6 | Captain Midnight il 27/08/2020 21:52:34
Questo esemplare era in ottime condizioni e probabilmente sarà stato riverniciato visto il portatarga di una carrozzeria ed i chilometri percorsi(circa 225.000 mila).
Di Regata ormai non se ne vedono molte in giro anche qui;si tratta della classica auto che non ha valore sul mercato delle usate e non è richiesta su quello delle storiche;di solito le ho viste usate come muli da lavoro fino alla fine tra cui una diesel weekend ed una 70 s friulana del 1990,avvistate in un quartiere popolare.
Nella mia città esiste una Riviera targata ts in condizioni da concorso che rappresenta essere un'eccezione.
#7 | deltago92 il 27/08/2020 22:52:37
Nella mia città esiste una Riviera targata ts in condizioni da concorso che rappresenta essere un'eccezione

ShockShock Al momento, ne ho censite altre due circolanti in Italia, entrambe Weekend. Questa che versione è?
#8 | time101cv il 27/08/2020 23:04:18
Forse è un'aggregazione che ha compiuto per suo conto, sulla base della statistica per provincia.

Lo avevo pensato, ma nella classifica stilata da Rosario è indicata solo la posizione di ogni provincia, non il numero di avvistamenti, e mancando questa informazione non vedo come si possa fare una classifica regionale

Nessuna aggregazione di dati, semplicemente credo che sia stata considerata, per ciascuna provincia citata nella classifica, la regione di appartenenza, evitando i doppioni. Così facendo si ottiene la seguente classifica:
1) Lazio
2) Lombardia
3) Sicilia
4) Piemonte
5) Puglia
6) Veneto
7) Toscana
8) Friuli Venezia Giulia
9) Liguria
10) Emilia Romagna
11) Sardegna
12) Abruzzo
13) Umbria
14) Marche
15) Campania
16) Calabria
17) Trentino Alto Adige
18) Basilicata
19) Val d'Aosta
20) Molise

Nella classifica delle province, Napoli è la provincia più fotografata della Campania, ed occupa la trentasettesima posizione; le 36 province che la precedono appartengono ad altre 14 regioni.
#9 | prof il 27/08/2020 23:54:19
Beh, dire che è quindicesima per questo motivo è un po' forzato...
#10 | Marlon il 28/08/2020 22:44:54
Ok ora mi è chiaro com'è stata fatta la "classifica", ho però anch'io delle riserve sulla validità della stessa
#11 | Captain Midnight il 29/08/2020 15:10:52
per deltago 92: non sono esperto ma monta il motore 1,6 litri,versione 100.
#12 | deltago92 il 29/08/2020 15:19:35
Grazie, intendevo dire berlina 4 porte o famigliare Weekend?
#13 | Captain Midnight il 29/08/2020 16:50:38
weekend.Pensavo fosse disponibile solo sw.
#14 | deltago92 il 29/08/2020 18:56:44
Esisteva sia berlina che Weekend, con motore 1.6 bialbero a benzina oppure 1.9 turbo diesel. Scusate il prolungato OT.
#15 | LFL il 29/08/2020 19:21:36
La Regata è stata un'ottima auto, forse la migliore della Fiat dell'epoca. Gli unici difetti che si ricordano erano sulle versioni "S", le più accessoriate, per la presenza di alzavetri elettrici, chiusura centralizzata e - soprattutto - check control, ma meccanica ed allestimenti non davano problemi, anche se il fenomeno dello scolorimento delle plastiche (soprattutto gli elementi in plastica rigida, come braccioli, bocchette della climatizzazione, maniglie) era frequente. Nell'esemplare in mio possesso - una 70 base, priva anche degli appoggiatesta anteriori - nonostante un uso tutt'altro che intensivo (170000 km nei primi 20 anni di vita, oggi ne ha meno di 180000) ed il ricovero in garage, è imbarazzante vedere come lo scolorimento di presenti addirittura con lievi striature, come se l'omogeneità della plastica non fosse tale... non entro nel merito tecnico della questione, ma posso affermare con la quasi certezza che qualche problema con i fornitori la Fiat degli anni '80 e '90 ne aveva....

La linea purtroppo paga le specifiche di progetto: così come l'Argenta nasce troppo stretta e vetusta soprattutto in zona abitacolo (a causa del vincolo del giro porte della 132), la Regata ha i vincoli del progetto Ritmo, tanto che nella parte alta dell'abitacolo non appare al colpo d'occhio granché diversa dalla precedente 131, con 10 anni in più sulle spalle. Con questi vincoli è difficile fare qualcosa di armonico: per fare alcuni esempi dell'epoca, Ford Orion derivata dalla Escort e con poco successo, Kadett 4p derivata dalla 5p tanto che entrambe sono state surclassate dalla station wagon, Lancia Prisma derivata dalla Delta, con quest'ultima che è vissuta di più nonostante fosse sensibilmente più anziana. L'aspetto - a mio parere - più riuscito del design è il lunotto avvolgente, che alleggerisce la verticalità della coda, oltre a migliorare la visibilità e la luce nell'abitacolo.

Solo i modelli "pensati" già in doppia veste 2vv/3vv hanno avuto un design - se non gradevole, accettabile - in entrambe le forme: ad esempio le Renault 9/11, le Opel Ascona 2VV/3vv, le Renault 21 2vv/3vv.
#16 | time101cv il 20/07/2022 08:39:19
www.targhenere.net/gallery2/wp-content/uploads/2022/07/img_20220719_172749_captain_tn57731.jpg
(foto "Captain Midnight" )
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK